Phyllobolus tenuiflorus

15,00

Succulenta rara, molto ricercata tra i collezionisti, pochi esemplari disponibili.

Vaso Ø 5,5 cm

Disponibilità: Solo 9 pezzi disponibili

Categoria: Marchio:

Il Phyllobolus tenuiflorus, originariamente chiamato Mesembryanthemum o Sphalmanthus tenuiflorum, è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoaceae. È nota per la sua capacità di adattarsi a condizioni climatiche difficili e per il suo caudex legnoso.

Origine: Il Phyllobolus tenuiflorus è endogeno (originario) delle regioni aride della Namibia e del Sudafrica, specificamente in aree con precipitazioni molto irregolari e terreni prevalentemente sabbiosi o rocciosi. Non si sviluppa esclusivamente nelle zone desertiche, ma anche in zone di transizione tra il deserto e aree più temperate.

Caratteristiche della pianta: Questa succulenta non è nota per avere un caudex massiccio come riportato, ma piuttosto per la presenza di fusti sottili e lignificati e foglie carnose, che variano di forma a seconda della varietà. Le foglie, generalmente cilindriche e carnose, possono essere opache o leggermente lucide, con superfici spesso rivestite da cellule vescicali che immagazzinano acqua. Le foglie non sono descritte come “dita” carnose, ma piuttosto come brevi e cilindriche.

Fioritura: Il Phyllobolus tenuiflorus produce fiori dai petali sottili e filiformi di colore giallo o rosa. La fioritura avviene generalmente durante la stagione autunnale, e i fiori sono caratterizzati da petali stretti e delicati.

Habitat naturale e adattamenti

Il Phyllobolus tenuiflorus è originario delle aree semiaride e aride della Namibia e del Sudafrica, dove le condizioni di sopravvivenza possono essere dure, con sbalzi termici importanti e piogge scarse e irregolari.

Adattamenti principali: La pianta non possiede un caudex che funge da serbatoio d’acqua, ma immagazzina acqua principalmente nelle sue foglie e steli carnosi. Questo le consente di sopravvivere durante i periodi di siccità. È anche adattata per crescere in terreni sabbiosi e ben drenati, dove le radici possono estendersi rapidamente alla ricerca di acqua.

Coltivazione del Phyllobolus tenuiflorus

  1. Substrato: Il Phyllobolus tenuiflorus richiede un terreno estremamente ben drenato. Un substrato misto per cactus, arricchito con perlite e sabbia grossa, è ideale per garantire il drenaggio necessario e prevenire il marciume radicale.

  2. Irrigazione: Durante la stagione di crescita, che avviene in autunno e inverno, annaffiare con moderazione, aspettando che il terreno si asciughi completamente tra un’annaffiatura e l’altra. Durante l’estate, periodo di riposo vegetativo, l’irrigazione deve essere molto ridotta.

  3. Esposizione alla luce: Preferisce una luce intensa, ma indiretta, specialmente durante l’estate, quando un’esposizione troppo forte ai raggi solari può provocare bruciature sulle foglie.

  4. Temperatura: Essendo originaria di aree aride, è adatta a climi caldi. È importante evitare temperature inferiori ai 10 °C durante l’inverno.

Conclusioni

Il Phyllobolus tenuiflorus è una pianta succulenta che si distingue per le sue foglie carnose, i fusti sottili e i fiori bianchi. Grazie alla sua resistenza a condizioni estreme e alle sue ridotte esigenze di cura, è un’ottima scelta per le collezioni di piante xerofite. Tuttavia, la coltivazione richiede attenzione soprattutto per quanto riguarda il substrato e l’irrigazione

Famiglia

Genere

Luogo di origine

Sud Africa

Carrello
Torna in alto